– VILLAFRANCA IN LUNIGIANA –
L’ARMONICA CHE RESPIRA
di jazz, pugili e ghiaccioli
presentazione in musica del libro di Max De Aloe
Max De Aloe (armonica cromatica)
Un libro che parte dagli inizi di una passione che pur diventando un lavoro non cesserà mai di essere una passione, solo raramente sfiorata dal peso della quotidianità e delle ricevute di acconto. Di banale nella musica e nella scrittura di De Aloe non c’è niente, ci sono invece porte che si aprono su nuovi mondi sonori, ci sono capitoli dedicati alle strade dello Zimbabwe, ci sono storie gaddiane di pugili che suonano talmente bene la chitarra che smettono di essere pugili, ci sono crepe dalle quali entrano luci nuove che diversamente sarebbero rimaste nell’ombra, ci sono delle epifanie di grazia.
Scopriremo che il jazz, quella musica strana, asimmetrica, dolce, intensa, infuocata e triste, raffinata e brutale, imprevedibile e urticante può essere suonata anche con una armonica a bocca e scoperta tra le pagine di questo libro.
L’ARMONICA CHE RESPIRA
di jazz, pugili e ghiaccioli
Max De Aloe
Un libro che parte dagli inizi di una passione che pur diventando un lavoro non cesserà mai di essere una passione, solo raramente sfiorata dal peso della quotidianità e delle ricevute di acconto.
Di banale nella musica e nella scrittura di De Aloe non c’è niente, ci sono invece porte che si aprono su nuovi mondi sonori, ci sono capitoli dedicati alle strade dello Zimbabwe, ci sono storie gaddiane di pugili che suonano talmente bene la chitarra che smettono di essere pugili, ci sono crepe dalle quali entrano luci nuove che diversamente sarebbero rimaste nell’ombra, ci sono delle epifanie di grazia.
Scopriremo che il jazz, quella musica strana, asimmetrica, dolce, intensa, infuocata e triste, raffinata e brutale, imprevedibile e urticante può essere suonata anche con una armonica a bocca e scoperta tra le pagine di questo libro.
Dalla prefazione di Igor Daniele Ebuli Poletti
In un caleidoscopio d’incontri, d’immagini, di personaggi, di avvenimenti, Max non racconta la sua vita, ma ti rende partecipe delle emozioni che hanno plasmato la sua forte e inconfondibile figura di musicista. Così singolarmente presente sulla scena musicale attraverso uno strumento a dir poco anomalo, tiene a ribadire il più assoluto disinteresse per ogni forma di virtuosismo, per sottolineare l’importanza del cuore della musica, del suono. Louis Armstrong, molto saggiamente ebbe a dire che se ti chiedi cos’è il jazz, non lo saprai mai. Ebbene Max con questo libro non ti spiega cos’è il jazz, ma con la sua gradevole e preziosa lettura si saranno comprese molte cose e forse non ci si farà più questa domanda.
Dalla postfazione Gianni Coscia
Max De Aloe
Personaggio istrionico e visionario, è compositore e armonicista jazz tra i più attivi in Europa. Ha più di 50 CD al suo attivo, con concerti in varie parti del mondo. Oltre a innumerevoli collaborazioni con musicisti, realizza anche spettacoli in solo e progetti con poeti, attori e registi. Fuma la pipa e mangia tanti ghiaccioli.